Azienda
E-mail
1. Un sistema di verniciatura è definito da:
tipo di materiale base, tipo di pretrattamento e destinazione d’uso del manufattotipo di materiale base, tipo di pretrattamento e la composizione degli strati organici applicatinessuna delle precedenti risposte
2. Le Specifiche QUALISTEELCOAT definiscono i requisiti che un prodotto di acciaio verniciato deve soddisfare relativamente a:
resistenza alla corrosionecaratteristiche meccaniche e resistenza agli agenti atmosfericientrambe le precedenti risposte
3. La durata dell’efficacia protettiva di un sistema di verniciatura corrisponde:
alla durata determinata mediante le prove di corrosionealla durata stabilita nella polizza assicurativa di prodottoalla durata di esercizio prima del primo importante intervento di manutenzione
4. I sistemi di verniciatura QUALISTEELCOAT sono certificati con durabilità:
maggiore di 15 annicorrispondente alla durata raggiunta nelle prove di corrosionecorrispondente alla durabilità della polvere verniciante applicata come topcoat
5. I sistemi di verniciatura applicati dal verniciatore vengono certificati QSC per la classe di corrosività C3H, C4H o C5H corrispondente:
a quella che è stata determinata tramite l’esito delle prove di corrosionea quella per cui il sistema di verniciatura è stato omologato dal produttore di polveria quella che è stata determinata tramite l’esito delle prove di corrosione, purché non superiore a quella per cui il sistema stesso è stato omologato dal produttore di polveri
6. Il verniciatore certificato QUALISTEELCOAT può applicare il marchio QSC sulle verniciature che sono state realizzate:
con lo stesso sistema di verniciatura con cui il verniciatore ha ottenuto la certificazionecon altri sistemi di verniciatura, purché omologati Qualisteelcoat per lo stesso materiale base e per lo stesso tipo di pretrattamento (chimico o meccanico)con qualunque sistema di verniciatura, purché omologato Qualisteelcoat
7. Le condizioni di umidità e di temperatura durante la fase di sabbiatura devono essere attentamente controllate per evitare che la superficie sabbiata, chimicamente attiva, possa iniziare ad arrugginirsi prima di essere verniciata. Per questo motivo Qualisteelcoat richiede che:
ogni manipolazione del materiale avvenga mediante l’uso di guanti di cotone pulitila sabbiatura venga eseguita solo se la differenza di temperatura tra la superficie del metallo e il punto di rugiada è superiore a 3°Cla sabbiatura venga comunque eseguita, registrando la differenza di temperatura tra la superficie del metallo e il punto di rugiada
8. Le condizioni di polimerizzazione delle vernici sono definite dagli intervalli di temperatura / tempo riportati:
nelle etichette applicate sulle scatole delle polveri (primer e topcoat)nelle Schede Tecniche delle polveri (prime e topcoat)entrambe le risposte precedenti
9. Le temperature di polimerizzazione delle polveri applicate devono essere misurate sul metallo ove sono applicate e devono essere registrate in continuo durante il passaggio in forno affinché:
si possano individuare eventuali anomalie di funzionamento del fornosi possa valutare l’effettivo apporto termico alla polvere in fase di polimerizzazione tramite il calcolo del Cure Indexsi abbia un documento comprovante l’effettivo ciclo di polimerizzazione subito dalle polveri applicate
10. La durata dei test di nebbia salina neutra:
è uguale per tutte le classi di corrosivitàdipende dalla classe di corrosività per la quale è stata omologata la polveredipende dalla classe di corrosività richiesta
11. Quante e quali sonde deve avere il misuratore di temperatura per forni?
3 sonde (1 aria + 2 da contatto)4 sonde (1 aria + 3 da contatto)4 sonde (da contatto)
12. A che distanza devo fare gli intagli del reticolo per la prova di quadrettatura se lo spessore dello strato di zinco è 60 μm, lo spessore del primer è 50 μm e lo spessore del topcoat è 65 μm?
3 mm2 mm1 mm
13. Prova di wet adhesion (metodo 1: acqua bollente - metodo 2: pentola a pressione) indicare la risposta corretta relativamente alla durata dei metodi di prova
metodo1 - 2 ore / metodo 2 - 1 orametodo1 - 1 ora / metodo 2 - 2 oreentrambe i metodi hanno la stessa durata di prova
14. Secondo le specifiche QUALISTEELCOAT a quale angolo di incidenza della luce deve essere effettuata la misura di brillantezza?
85°60°20°
15. Secondo le specifiche QUALISTEELCOAT la prova di resistenza all’impatto va eseguita:
con metodo DIRETTO con punzone da 15,9 mmcon metodo INVERSO con punzone da 20 mmcon metodo DIRETTO con punzone da 20 mm
Contemporaneamente, il test verrà trasmesso anche alla segreteria QUALITAL per la verifica e l'emissione dell'attestato di frequenza.
L'invio della presente è a conferma di aver inserito tutti i dati richiesti.
Δ