Azienda
E-mail
1. Le ditte certificate QUALICOAT con estensione SEASIDE devono eseguire tale pretrattamento:
Sempre, per qualsiasi produzioneSolo per la produzione specificata dal cliente che richiede tale tipo di pretrattamentoSolo se si utilizzano polveri classe 2
2. Il valore di asportazione per il ciclo SEASIDE:
Deve essere superiore a 3 g/mq indipendentemente dal ciclo di pretrattamentoDeve essere compreso tra 1 g/mq e 2 g/mq indipendentemente dal ciclo di pretrattamentoDeve essere superiore a 2 g/mq asportando almeno 0,5 g/mq in ogni singolo step del ciclo di pretrattamento
3. Se si utilizza l’ossidazione anodica come pretrattamento:
L’estensione SEASIDE viene concessa automaticamenteBisogna assicurarsi che lo spessore del materiale anodizzato sia di almeno 15μmBisogna sempre verniciare il materiale almeno 24 ore dopo il ciclo di anodizzazione
4. La Temperatura del forno di polimerizzazione:
Deve essere sempre superiore a 190°CDeve essere impostata in base alla scheda tecnica della polvere utilizzataDeve essere compresa tra 170°C e 200°C
5. I prodotti di conversione chimica esenti da cromo esavalente:
Non necessitano di alcun tipo di lavaggio finaleNecessitano di una Temperatura di asciugatura di almeno 120 °CDevono essere omologati QUALICOAT
6. Il controllo del peso di conversione chimica:
Deve essere eseguito almeno una volta al giornoDeve essere eseguito almeno una volta a settimanaDeve essere effettuato solo su richiesta del cliente
7. Il grafico del forno di polimerizzazione:
Deve essere eseguito solo per polveri classi 2Deve essere eseguito 2 volte alla settimanaDeve essere eseguito solo per le lavorazioni SEASIDE
8. Le prove di corrosione sui campioni prelevati dall’Ispettore:
Si eseguono solo se vengono riscontate non-conformitàSi eseguono in caso di vista negativaSi eseguono 2 volte/anno
9. Nel laboratorio aziendale deve essere presente:
Una bilancia analitica con precisione 0,1 mgUn colorimetro certificatoApparecchiatura per misurazione della rugosità
10. Le scatole delle polveri devo essere posizionate:
Il più vicino possibile alle cabine di verniciaturaIn un magazzino a temperatura ed umidità controllateVicino alla linea di pretrattamento
11. Il diametro del mandrino cilindrico da utilizzare per la prova di piega è:
5 mm8 mm3 mm
12. Secondo le Specifiche QUALICOAT, nella prova di brillantezza l'angolo di riflessione del glossmetro deve essere di:
30°60°85°
13. Nella prova di aderenza a secco le distanze tra gli intagli del reticolo, per uno spessore del film di vernice compreso tra 61 e 120 μm, sono:
2 mm3 mm1 mm
14. La resistenza in acqua bollente viene valutata mediante immersione in acqua bollente (metodo 1) o in pentola a pressione (metodo 2). La durata delle due prove è la seguente:
Metodo 1 = 1 ora / Metodo 2 = 2 oreMetodo 1 = 1 ora / Metodo 2 = 1 oraMetodo 1 = 2 ore / Metodo 2 = 1 ora
15. I requisiti delle specifiche QUALICOAT per la prova di resistenza all'urto, eseguita come prova passa/non passa con energia di 2,5 Nm, per i prodotti vernicianti in classe 2 sono:
Nessuna fessurazione o distacco dopo applicazione del nastro adesivoAccettabili fessurazioni, ma nessun distacco dopo applicazione del nastro adesivoNessuna fessurazione o distacco
Contemporaneamente, il test verrà trasmesso anche alla segreteria QUALITAL per la verifica e l'emissione dell'attestato di frequenza.
L'invio della presente è a conferma di aver inserito tutti i dati richiesti.
Δ