Azienda
E-mail
1. Il controllo dello spessore medio dell'ossido anodico deve essere registrato:
per ogni bilancella1 volta per turno2 volte per turno
2. Il controllo dello spessore va eseguito:
sulla superficie dei profili raggiungibili quando sono ancora agganciati alla bilancellasulle superfici significative dei profiliin qualsiasi punto dei profili
3. Nel caso di componenti ossidati per il settore architettonico, la prova di criccatura dell’ossido anodico è una prova obbligatoria?
no, è una prova che non è assolutamente prevista per il settore architettonicono, non è una prova obbligatoria per il settore architettonico, ma è una prova facoltativa che i clienti possono chiederesì, è una prova obbligatoria per il settore architettonico
4. Con quale frequenza deve essere eseguita la verifica della qualità del fissaggio mediante prova alla goccia o mediante test di ammettenza?
1 volta/turno2 volte/giorno1 volta/settimana
5. Se la produzione prevede una percentuale di materiale colorato inferiore al 50%, con quale frequenza deve essere eseguita la perdita di peso?
non deve essere eseguita2 volte/settimana1 volta/settimana
6. Quando deve essere eseguito il test di Clark (prova di abrasione)?
solo quando le classi di spessore sono 20 e 25per lotti dove tutti i pezzi controllati hanno uno spessore medio del rivestimento di 20 μm o maggioreper le classi 15, 20 e 25
7. Con quale frequenza deve essere eseguita l’analisi chimica dei bagni di ossidazione se l’impianto lavora su due turni?
1 analisi ogni 3 giorni1 analisi ogni 2 giorni1 analisi ogni 2 giorni per ciascun bagno di ossidazione
8. Quando va controllata la temperatura dei bagni di ossidazione?
inizio bagnataè indifferentefine bagnata
9. Con quale frequenza deve essere controllato il pH dei bagni di fissaggio?
1 volta/turno2 volte/turno1 volta/giorno
10. Quando va controllata la temperatura dei bagni di fissaggio?
inizio bagnata10 minuti dopo l’immersione della bagnatafine bagnata
11. Ipotizzando di aver anodizzato del materiale con classe di spessore AA20, indicate quale profilo non è accettabile (considerando le seguenti serie di spessori misurati in μm):
20, 23, 22, 22, 1824, 22, 20, 22, 1520, 22, 23, 21, 20
12. Se lo spessore atteso dello strato di ossido è pari a 25 μm, quali spessori noti (lastrine) è opportuno utilizzare per la calibrazione dello strumento?
azzeramento + lastrine 24/25 μm e 74/75 μmazzeramento + lastrina 24/25 μmazzeramento + lastrine 11/12 μm e 24/25 μm
13. Quali operazioni preliminari sono necessarie prima di eseguire la prova alla goccia?
nessun trattamentosolo pulizia con ossido di magnesiosgrassaggio con etanolo
14. Perdita di massa - il tempo di permanenza nella soluzione fosforica è pari a:
15 minuti13 minuti10 minuti
15. Qual è il requisito QUALANOD per la prova di ammettenza?
≤20 μS≤200 μS≤10 Hz
Contemporaneamente, il test verrà trasmesso anche alla segreteria QUALITAL per la verifica e l'emissione dell'attestato di frequenza.
L'invio della presente è a conferma di aver inserito tutti i dati richiesti.
Δ