Marchi e specifiche tecniche

Qualanod
il marchio di qualità per l’alluminio anodizzato impiegato in architettura.

Qualicoat
il marchio di qualità dell’alluminio verniciato (con prodotti liquidi o in polvere) impiegato in architettura.
Qualideco
il marchio di qualità per la decorazione dell’alluminio verniciato impiegato in architettura.

Qualisteelcoat
il marchio di qualità che stabilisce le regole per i verniciatori che applicano rivestimenti protettivi su acciaio.

Qualitherm
il marchio di qualità per i profilati in lega di alluminio “a taglio termico” per serramenti.

QUALANOD
QUALANOD è un marchio di qualità che ha lo scopo di mantenere e promuovere la qualità dell’alluminio anodizzato e delle sue leghe.
Per determinare se l’anodizzazione è conforme ai requisiti richiesti dal cliente, i risultati devono essere misurabili secondo specifiche tecniche. Per raggiungere tale obiettivo, il QUALANOD definisce dei requisiti di qualità di prodotto e monitora la loro conformità sugli impianti di anodizzazione dei licenziatari. Il risultato di tale politica di controllo fa si che il cliente che acquista un prodotto in alluminio anodizzato da un licenziatario QUALANOD ha la garanzia di un prodotto di qualità durevole nel tempo.
FILE CORRELATI
- Informazioni preliminare per l’anodizzatore interessato al marchio QUALANOD
- Specifiche tecniche del Marchio QUALANOD – Master Version in lingua inglese (ed. 01.03.2023)
- Specifiche tecniche del Marchio QUALANOD – Traduzione in lingua italiana della Master Version inglese (ed. 01.03.2023)
- Elenco ditte a Marchio QUALANOD (agg. 01.03.2023)

QUALICOAT
Il QUALICOAT è un’organizzazione che gestisce un marchio di qualità su alluminio e sue leghe per applicazioni architettoniche.
Per determinare se la verniciatura soddisfa i requisiti richiesti dal cliente, i risultati devono poter essere verificati secondo determinate specifiche tecniche.
Lo scopo del QUALICOAT è quello di fornire delle regole pratiche per garantire la qualità sull’alluminio verniciato. Per raggiungere tale obiettivo, il QUALICOAT si impegna a:
– stabilire delle specifiche sui processi, prodotti e prove da effettuare negli impianti di verniciatura
– rilasciare delle licenze agli impianti di verniciatura che utilizzano il marchio di qualità
– monitorare la corretta applicazione delle specifiche negli impianti di verniciatura dei licenziatari.
FILE CORRELATI
- Informazioni preliminari per il verniciatore interessato al marchio QUALICOAT
- Specifiche tecniche marchio QUALICOAT MASTER VERSION (inglese) 2023 – V01 (valid from 01-01-2023)
- Elenco ditte a marchio QUALICOAT (agg. 30-01-2023)
QUALICOAT 3.0
QUALICOAT 3.0 è un’estensione del marchio di qualità Qualicoat che include anche i requisiti che deve avere il supporto in alluminio per poter garantire che la qualità del profilo in alluminio verniciato sia eccellente. L’obiettivo dell’implementazione è quello di ottenere un prodotto finito con prestazioni ottimali nei confronti del comportamento a corrosione. Tale scopo viene raggiunto utilizzando un supporto in Alluminio con buona resistenza alla corrosione (Alluminio di Qualità Qualicoat 3.0) e un ciclo di pretrattamento alla verniciatura di tipo Seaside.
I principali benefici del Marchio QUALICOAT 3.0 sono:
- Possibilità di utilizzare sia Alluminio primario sia Alluminio riciclato, mantenendo lo stesso livello qualitativo e le medesime caratteristiche di resistenza a corrosione dei profili estrusi in alluminio;
- Avere una conoscenza completa dell’alluminio utilizzato (composizione della microstruttura, dei composti intermetallici e dei precipitati) per poterne predire il comportamento in esercizio;
Per mantenersi aggiornati sullo stato di avanzamento del progetto QCT 3.0: https://www.qualicoat.net/main/about-us/activities/projects.html
FILE CORRELATI

QUALICOAT (QUALIDECO)
Per ottenere una finitura decorata, tipo effetto legno, possono essere utilizzate diverse tecnologie. Le presenti specifiche coprono la tecnologia basata sul trasferimento di immagine su un supporto verniciato mediante la tecnologia della sublimazione e quella utilizzando il processo della polvere su polvere mediante adatte apparecchiature. Per ottenere queste finiture decorate possono essere utilizzate anche altre tecnologie purchè siano state preliminarmente approvate dal QUALIDECO.
Nella presente specifica viene escluso qualsiasi controllo di processo per via della riservatezza della tecnologia.
La procedura ha lo scopo di stabilire i requisiti minimi che un impianto di decorazione, un produttore di film e di prodotti vernicianti devono avere ed i controlli di prodotto da eseguire perché possa essere rilasciato un certificato specifico per applicazioni uso esterno.
FILE CORRELATI
- Informazioni preliminari per il decoratore interessato al Marchio QUALICOAT (QUALIDECO)
- Specifiche tecniche del marchio QUALICOAT (QUALIDECO) – MASTER version 2023 V01 (valid from 01-01-2023)
- Elenco ditte a marchio QUALICOAT (QUALIDECO) (agg. 01/01/2023)
NOTA: I certificati aggiornati dei decoratori, produttori di polveri e produttori di film, nonché le schede di aggiornamento alle Specifiche in vigore sono pubblicati sul sito https://www.qualicoat.net/main/qualideco.html

QUALISTEELCOAT
Scopo del QUALISTEELCOAT è di stabilire delle regole per i verniciatori che applicano rivestimenti protettivi su acciaio.
Le Specifiche tecniche del marchio QUALISTEELCOAT si basano su Categorie di corrosività atmosferica secondo quanto previsto dalla norma ISO 12944-2. La norma ISO 12944 (parti da 1 ad 8) contiene riferimenti alla verniciatura con vernici liquide. In aggiunta a tale norma, il QUALISTEELCOAT ha redatto delle Specifiche tecniche che introducono i sistemi di verniciatura in polvere.
I punti fondamentali su cui si basano tali Specifiche sono:
1- Controllo dei differenti processi utilizzati per la protezione dell’acciaio
2- Autocontrollo del verniciatore (in relazione con il punto 1)
3- Prestazioni del sistema di verniciatura in relazione alla Categoria di Corrositivà
4- Visite di controllo dei licenziatari
Le Specifiche tecniche definiscono quindi i requisiti minimi cui devono conformarsi i possessori del marchio QUALISTEELCOAT, così come i loro prodotti finiti ed i sistemi di verniciatura applicati.
FILE CORRELATI
- Specifiche Tecniche del Marchio QUALISTEELCOAT (vers. 4.2 – Luglio 2021)
- Regolamento QUALISTEELCOAT (vers. 2018 IT)
- Elenco aziende a marchio QUALISTEELCOAT (agg. 29/11/2022)
- Sistemi di verniciatura applicati dalle aziende a marchio QUALISTEELCOAT (agg. 08/02/2022)
- Sistemi di verniciatura omologati QUALISTEELCOAT in Italia (agg. 10/01/2022)
- Tipologie di possibili cicli di verniciatura per l’acciaio e relative definizioni
- Informazioni generali per ottenere il marchio QUALISTEELCOAT (rev.04)
Memorie
- Memoria presentata al convegno AIM “Corrosione e Protezione” – Palermo 3-5 luglio 2019
- Marcatura CE_La norma EN 1090 per i verniciatori
- Il marchio di qualità QUALISTEELCOAT
Attività e convegni
- Convegno Qualisteelcoat Italia presso l’Università di Trento (06/04/2018)
- La corrosione dell’acciaio (prof. Flavio Deflorian – Università di Trento);
- I pretrattamenti chimici nanotecnologici (dr. Pierluigi Ceriolo – Henkel Italia);
- Le vernici in polvere (dr. Tullio Rossini – Akzo Nobel Coatings);
- La zincatura a caldo (ing. Lello Pernice – AIZ Associazione Italiana Zincatura);
- La certificazione QUALISTEELCOAT (ing. Rolando Ragazzini – QUALITAL)
Corsi di formazione

QUALITHERM
QUALITHERM è un marchio di qualità per i profilati in lega di alluminio “a taglio termico” per serramenti.
Per profilato a taglio termico si intende un profilato in cui le parti metalliche, interna ed esterna, sono collegate tra loro da un materiale plastico che costituisce il “taglio termico”, ossia interrompe il flusso termico che si avrebbe nel profilato completamente metallico. L’elemento plastico è fissato alle parti metalliche mediante rullatura (con o senza l’ausilio di adesivi) e contribuisce alla resistenza meccanica dell’insieme. Le direttive tecniche del marchio QUALITHERM specificano i requisiti minimi per le materie prime, per le apparecchiature di laboratorio e per il prodotto finito.
COME OTTENERE IL MARCHIO QUALITHERM
Per l’attribuzione della licenza devono essere soddisfatti i seguenti requisiti preliminari del profilato a taglio termico (mediante attestazione di un laboratorio riconosciuto dal QUALITAL):
– durabilità;
– resistenza meccanica;
– valutazione del fattore U;
– comportamento all’idrolisi e/o all’acqua.
Successivamente sarà eseguita una visita ispettiva che coprirà i seguenti punti:
1) controllo delle apparecchiature di laboratorio;
2) verifica del registro del controllo della qualità del produttore;
3) prelievo di n° 2 campioni di profilati a taglio termico, su cui valutare la resistenza al taglio (T).
Se i risultati della visita daranno risultato positivo, QUALITAL rilascerà un certificato di idoneità Tecnica.
MANTENIMENTO DEL MARCHIO QUALITHERM
Dopo la concessione della licenza all’uso del marchio QUALITHERM, il produttore sarà controllato almeno due volte all’anno, con le stesse modalità adottate nella visita di concessione del marchio. Se i risultati della visita non fossero soddisfacenti, sarà eseguita entro un mese una nuova ispezione dei prodotti e dell’impianto.
FILE CORRELATI