DOMANDA

Una volta accertato di possedere/rispettare quanto previsto dalle Specifiche Tecniche in vigore del Marchio a cui si è interessati, può essere avanzata la richiesta compilando il modulo di domanda ed inviarlo alla Segreteria Qualital.

File correlati

visualizza lo schema dell'Iter

VISITE ISPETTIVE E PROVE

La concessione della Certificazione avviene a seguito dell’esito positivo di due visite ispettive e delle relative prove condotte in laboratorio sui campioni prelevati dall’ispettore. Il mantenimento della Certificazione per gli anni successivi sarà concesso sempre a seguito dell’esito positivo di due visite ispettive senza preavviso (comprese le relative prove di laboratorio).

In entrambe le visite l’ispettore verificherà la conformità di tutti i requisiti previsti dalle Specifiche Tecniche del Marchio.

Qualital, in qualità di Licenziatario Generale, affida all’esterno le attività sia di Ispezione che di Laboratorio alla Società Qualital Servizi srl che è dotata di personale tecnico qualificato ed è riconosciuta dalle Associazioni di Zurigo (Qualanod, Qualicoat e Qualisteelcoat). Per le attività di prova, il Laboratorio Qualital Servizi è inoltre accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da ACCREDIA.

Qualital Servizi srl che è dotata di personale tecnico qualificato ed è riconosciuta dalle Associazioni di Zurigo (Qualanod, Qualicoat e Qualisteelcoat). Per le attività di prova, il Laboratorio Qualital Servizi è inoltre accreditato secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da ACCREDIA.

COMITATI

I risultati delle visite ispettive contenenti anche i risultati delle prove di laboratorio saranno comunicate al COMITATO DI CERTIFICAZIONE, l’Organo Tecnico di Qualital. Avendo la competenza sulle attività di Certificazione, esso delibera la concessione o il rinnovo della Certificazione sulla base della documentazione redatta dagli Ispettori.

Al fine di garantire l’imparzialità dell’operato di Qualital a tutti i livelli di responsabilità, in conformità alla normativa vigente per gli organismi di Certificazione, è stato nominato il Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità (C.S.I.) costituito da tutte le parti interessate ai prodotti certificati. Questo comitato è l’organo di controllo che ha il mandato di supervisionare le politiche e le procedure di Qualital nei processi di Certificazione.

CERTIFICATI

Se le ispezioni vengono valutate conformi alle Specifiche Tecniche, verranno emessi i Certificati di Licenza. Contestualmente vengono inviati all’Azienda Licenziataria i documenti inerenti alla Licenza ottenuta:

  • il certificato del Marchio emesso da Zurigo, con cadenza annuale, valido in Europa;
  • il certificato emesso da Qualital, con cadenza annuale;
  • Il Contratto;
  • Il Regolamento all’uso del Marchio per cui si è ottenuta la Licenza.

File correlati